Designers
Collaboriamo con rinomati studi di architettura per offrire soluzioni innovative e curate in ogni minimo dettaglio. Ad ogni ambiente, il proprio designer.

João Ferreira Nunes, nasce a Lisbona nel 1960. Laureato in Architettura Paesaggista presso l’Instituto Superior de Agronomia da Universidade Técnica di Lisbona, consegue il Master in Architettura del Paesaggio presso la Escola Tècnica Superior d’Arquitectura di Barcellona, Universitá Politecnica di Catalunya. E’ il fondatore dello Studio di Architettura Paesaggista PROAP Estudos e Projectos de Arquitectura Paisagista Lda, attraverso il quale esercita la sua attivitá di progettista. Docente presso l’Istituto dove consegue la laurea, estende la sua attivitá didattica come conferenzista in seminari presso scuole come GSD, Harvard, Universitá di Girona, Escola Tècnica Superior d’Arquitectura di Barcellona, Istituto Universitariodi Architettura di Venezia e Politecnico di Milano.

Gianni Rigo nel 1990 ha trasferito la sede della sua attività -iniziata nel 1977- a Scorzè, paese dell’entroterra veneziano dove è nato e vicino a cui vive. Lo studio, un edificio degli anni ’50 ristrutturato, si isola dal trafficato centro ritagliando un’oasi di verde e acqua. Nello studio lavorano collaboratori con lui da sempre; a questi si affiancano specialisti e consulenti in altri ambiti con cui si avviano collaborazioni sinergiche finalizzate all’ottimizzazione del risultato architettonico. Dal 2006 è entrata a far parte stabilmente dell’organico la figlia Carlotta, architetto.

OXADLAB viene fondato nel 2009 dal designer Francesco Galante e l’architetto Alessandro Fiamengo.
Lo studio nasce dall’esigenza di far confluire in un unico spazio diverse esperienze professionali; architettura, arte e design convivono e si contaminano al fine di dar vita a nuovi oggetti, prodotti adattabili e modificabili alle diverse esigenze, nuove soluzioni architettoniche ed abitative che mettono in primo piano il rapporto tra uomo e natura, tra innovazione e tradizione.

Pamio Design nasce nel 2000 come cellula operativa affiancata allo Studio di Architettura Roberto Pamio e vede l’ingresso di due nuove professionalità, Matteo e Paolo Pamio. Le basi sono state sviluppate da Roberto Pamio che opera intensamente a livello internazionale sia nell’ambito della progettazione architettonica che nel design.
La sua sensibilità creativa lo ha portato ad avvicinarsi all’industrial design in età giovanissima, sviluppando una sua personale interpretazione che ha trovato piena espressione nell’illuminazione e nell’arredamento d’interni.
La conoscenza della materia e l’attenta cura dei dettagli che contraddistingue i suoi oggetti di design si è inoltre riflessa nella realizzazione di progetti architettonici, per una perfetta fusione e sinergia tra esigenze di spazio e di arredo.

CZ Studio associati, è stato fondato nel 2006 da Paolo Ceccon e Laura Zampieri per realizzare progetti e ricerche di architettura e di paesaggio. Attualmente lo studio lavora a progetti e realizzazioni che riguardano la trasformazione di spazi urbani complessi, parchi e spazi pubblici e privati, progetti di architettura e paesaggio per infrastrutture, mobilità e gestione delle risorse ambientali.
Sono presenti nel panorama internazionale ed hanno ottenuto riconoscimenti tra i quali: finalisti al II e V ‘European Award on Landscape Rosa Barba’, Biennal del Pajsatge de Barcelona (2001, 2008) ed al Premio “Medaglia d’Oro per l’Architettura italiana”, Triennale di Milano (2012). Nel 2013 i loro progetti hanno ricevuto l’ ‘Architecture Honor Award’, The American Institute of Architects – AIA New York Chapter (USA) ed il premio provinciale della Biennale di Architettura Barbara Cappochin. Insegnano all’Università IUAV di Venezia, al Master de Arquitectura del Paisaje presso l’UPC di Barcellona e l’ACMA di Milano. Tra i lavori di recente realizzazione: Parco di Catene a Venezia, Piazze della stazione di Padova, Padiglioni presso la stazione di Padova, piscine e spazi aperti Jesolo Lido Condominium Building, parco privato e villa a Mantova.

Alessandro Cendron si é laureato alla IUAV nel 1986 dove è stato insegnante e ricercatore, ha collaborato con Gregotti Associati a Milano ed è stato consulente delle Nazioni Unite a Vienna. Ha insegnato e tenuto conferenze in Italia e all`estero. I suoi lavori hanno ottenuto nomine, menzioni e premi in diversi eventi internazionali. È stato invitato all`VIII Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia nel 2002 e alla Triennale di Milano degli architetti sotto i 50 anni nel 2005. È stato finalista al BSI Swiss Architectural Award nel 2008 e finalista alla medaglia d´oro per l´Architettura Italiana nel 2009. Ha vinto il premio Sirica nel 2012 per la realizzazione di architettura sostenibile. Molti dei suoi lavori sono stati pubblicati in riviste internazionali.

Nato a Belgrado nel 1940, fino al 1957 vive studia a Trieste. Nel 1968 si laurea alla Facoltà di architettura al Politecnico e Accademia delle Belle Arti di Vienna. Negli anni seguenti è assistente all’Università Tecnica di Monaco/Baviera e al Politecnico di Vienna e in seguito docente nelle più prestigiose università internazionali. La sua formazione è essenzialmente viennese e il suo lavoro risulta debitore della filosofia mitteleuropea.
Nuvola e Sbalzo sono frutto del suo ingegno creativo e, come tutti i suoi progetti, sono nati con la volontà di dialogare armoniosamente con il
contesto.