Piazza degli Arcipelaghi

La riqualificazione di Piazza degli Arcipelaghi si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del Lungomare Poetto, con l’obiettivo di restituire centralità a uno spazio pubblico strategico, migliorandone accessibilità, vivibilità e connessione tra area residenziale e fronte mare.

 

Il progetto, firmato dallo Studio Gaias (Arch. Sebastiano Gaias e Ing. Giuseppe Gaias) con la collaborazione degli studi associati e di un gruppo multidisciplinare di professionisti, ha puntato su sostenibilità e inclusività, eliminando barriere architettoniche e introducendo percorsi ciclabili, pedonali e tattili.

 

Obiettivi del progetto:

  • restituire valore a uno spazio pubblico strategico del Poetto;
  • migliorare l’accessibilità e la fruizione da parte di residenti, turisti e attività commerciali;
  • integrare percorsi per la mobilità dolce (pedoni, ciclisti, runner) in continuità con il lungomare;
  • rendere l’area più sicura, regolando la viabilità e riducendo il traffico;
  • adottare soluzioni sostenibili attraverso pavimentazioni drenanti, biofiltri e arredi a basso impatto.

 

Gli interventi hanno riguardato la definizione di un nuovo disegno urbano con il pavimento drenante Recycle 2.0, aree verdi integrate con sistemi di biofiltraggio e pergole impreziosite da Riga. La viabilità è stata ridotta e regolata, privilegiando la mobilità dolce e la sicurezza, con percorsi dedicati a pedoni, ciclisti e runner.

 

Questo intervento costituisce un esempio significativo di rigenerazione urbana di fascia costiera, in cui l’architettura del paesaggio, il progetto urbano e l’attenzione alla sostenibilità ambientale si integrano in un disegno complessivo coerente.