Design e architettura: estetica, funzionalità e sostenibilità a confronto nel workshop Infoprogetto a Modena

Il workshop ha esplorato il rapporto tra design architettonico, spazi flessibili e sostenibilità.

Lo scorso 3 aprile, presso l’azienda agricola Leonardi vicino a Modena, si è tenuto il workshop “L’arte del design e la scienza dell’edilizia: visioni a confronto”, promosso da Infoprogetto. L’evento ha riunito esperti del settore per riflettere su come il design architettonico possa valorizzare l’edilizia contemporanea, bilanciando estetica e funzionalità.

Tra i relatori, hanno partecipato l'architetto Katia Gentilucci di Progetto CMR, l'architetto Giovanni Franceschelli di Rizoma Architetture e l'ingegnere Marco Monaco, esperto in sostenibilità, che hanno condiviso le loro esperienze e visioni sul legame tra architettura e design.

Importanza della Certificazione Sostenibile nel Settore Edilizio: Focalizzazione sul Protocollo LEED

 

L’Ing. Marco Monaco ha sottolineato l'importanza della certificazione sostenibile, mettendo in evidenza il protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Oggi, il settore delle costruzioni sostenibili coinvolge non solo enti pubblici, ma anche fondi di investimento privati, sempre più orientati verso edifici green e a basso impatto ambientale.

Costruire in modo sostenibile significa creare edifici che riducano l'impatto ambientale e rispondano alle esigenze degli utilizzatori finali. La sostenibilità nel settore edilizio si articola in tre dimensioni principali: sociale, economica e di prodotto. Un intervento di ristrutturazione o una nuova costruzione deve soddisfare tutti questi aspetti, assicurando la qualità dei materiali attraverso certificazioni ambientali adeguate, oltre a garantire accettabilità sociale e fattibilità economica.

 

Il Protocollo LEED

 

Introdotto negli Stati Uniti nel 1998, il protocollo LEED è una delle certificazioni più riconosciute per gli edifici green. Questo sistema di valutazione funziona come una "pagella di sostenibilità", assegnando punteggi basati su criteri come efficienza energetica, uso di materiali sostenibili, gestione delle risorse idriche e qualità degli spazi interni.

La certificazione LEED non si limita alla costruzione di nuovi edifici, ma include anche la riqualificazione e il miglioramento degli edifici esistenti. Ogni progetto viene valutato attraverso categorie specifiche, tra cui efficienza energetica, gestione dei trasporti e sostenibilità del sito. I progetti possono ottenere diversi livelli di certificazione: Certified, Silver, Gold e Platinum, a seconda del punteggio accumulato.

Il workshop ha mostrato come design, sostenibilità e funzionalità possano convergere per dare vita a progetti innovativi e centrati sulle persone. Spazi condivisi, flessibili e sostenibili rappresentano oggi il futuro dell’edilizia e del design architettonico.