Favaro1 si conferma un punto di riferimento nel panorama della riqualificazione urbana.
Grazie a un approccio che coniuga qualità, innovazione e sostenibilità, l'azienda continua a distinguersi nella progettazione di spazi pubblici funzionali e moderni, contribuendo anche alla trasformazione di aree strategiche in contesti più vivibili e accessibili.
Come nel caso dell'ex Mercato all’Ingrosso di via Boccaccio a Gorizia. Favaro1 ha avuto un ruolo di primo piano nella riqualificazione dell’area ‒ una zona piuttosto dismessa, ma dall’alto potenziale strategico in vista di GO! 2025, il grande progetto transfrontaliero che vede le città di Nova Gorica e Gorizia protagoniste del titolo di Capitale Europea della Cultura.
Il 17 febbraio è stato inaugurato il nuovo centro polifunzionale con parcheggio costruito al posto dell’ex Mercato all’ingrosso. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, l’assessore ai Lavori pubblici Sarah Filisetti e l’intera giunta comunale, oltre al presidente del Consorzio di Sviluppo Economico della Venezia Giulia – l’ente a cui il Comune ha affidato i lavori in delegazione amministrativa – e ai rappresentanti delle aziende coinvolte, tra cui Favaro1 che ha curato le pavimentazioni dell’intera area, contribuendo a rendere il nuovo progetto più sostenibile.
L'agente Roberto Rigo e Enrico Favaro all'inaugurazione del nuovo centro polifunzionale con il sindaco Rodolfo Ziberna
La riqualificazione ha così dato vita a uno spazio polifunzionale all’avanguardia pensato per ospitare eventi, fiere e iniziative di vario genere. L’area si estende su un’area di ben 2.500 metri quadrati e offre 91 stalli di sosta, di cui otto dedicati alla ricarica di veicoli elettrici; gli spazi esterni sono dotati di prese impiantistiche, idriche ed elettriche, mentre le aree dedicate ai servizi – come il locale catering e i magazzini, o i servizi igienici automatici – rendono il centro adatto a ospitare attività di ogni tipo. L’intervento di ammodernamento è stato pianificato con un’attenzione particolare all’ambiente, che ha visto, tra le altre cose, la creazione di nuove zone alberate e l’utilizzo di pavimentazioni drenanti. Per quest’ultime sono state scelte Riga e Recycle 2.0® di Favaro1, due prodotti in grado di garantire estetica, funzionalità e durata.
Con questo intervento, Favaro1 consolida il suo ruolo di partner affidabile e innovativo per la progettazione e la riqualificazione di grandi spazi pubblici. Grazie a una continua ricerca di soluzioni e tecnologie avanzate, unite a una speciale attenzione all’ambiente nella produzione e nello studio di nuove pavimentazioni, l’azienda è ormai diventata un punto di riferimento per istituzioni e professionisti impegnati nella trasformazione di città che guardano al futuro.
Recycle 2.0
Recycle® 2.0 è una pavimentazione autobloccante e drenante caratterizzata da un sottile strato superficiale di graniglie di marmo che ne esalta l’estetica e ne facilita la pulizia. Grazie alla notevole e capacità di filtraggio, evita il ristagno delle acque meteoriche e contribuisce a mitigare l’effetto isola di calore, migliorando il comfort delle aree urbane. Ideale per spazi esterni molto frequentati grazie all’elevata carrabilità, Recycle® 2.0 è adatta a parcheggi, vialetti di accesso e aree pubbliche; inoltre, non richiede l’installazione di pozzetti di raccolta, permettendo di ottenere una superficie continua e uniforme. La posa è semplice e, in caso di danni, è possibile sostituire rapidamente i singoli blocchi. Realizzata con materiali ecosostenibili resistenti all’usura, questa pavimentazione rappresenta una scelta responsabile per gli spazi urbani di oggi e di domani.
Per il progetto di riqualificazione dell’ex Mercato all’ingrosso di via Boccaccio, Recycle® 2.0 è stata selezionata nelle tonalità marmo grigio e marmo oro e utilizzata nelle aree carrabili e di parcheggio.
Riga
Riga è una pavimentazione per esterni in cemento dal design minimale, realizzata in pietra ricostruita a base di legante idraulico e inerti selezionati. L’impasto di nuova generazione protegge il colore e mantiene inalterata l’estetica nel tempo, rendendola una soluzione ideale per contesti residenziali, commerciali e pubblici. Grazie all’innovativa tecnologia BIOTANIO®, che integra biossido di titanio nell’impasto, Riga riduce i composti organici e l’accumulo di sporco per un risultato autopulente e antibatterico.
Per la riqualificazione dell’ex Mercato all’ingrosso di via Boccaccio, Riga è stata scelta nella tonalità bianco perla e posata nelle zone pedonali con schema lineare e sfalsato.