Il 22 e 23 marzo 2025 si è tenuto presso il Palazzo delle Arti “Beltrani” a Trani il convegno “Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia”, organizzato dall’Archeoclub di Trani, sede “Antonio Piccinni”.
Il focus ha riguardato la pietra pugliese e i percorsi lapidei che hanno interessato la regione e i suoi principali centri di estrazione, come Apricena, Trani, la Murgia e il Salento. Dal punto di vista geologico, sono state trattate le principali pietre pugliesi e i loro utilizzi architettonici ed artistici.
Il convegno è iniziato sabato 22 marzo con i saluti istituzionali del Sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, dell’Assessore alla Cultura, Lucia De Mari, e del coordinatore dei Poli bibliomuseali della Regione Puglia, Luigi De Luca. L’Avv. Innocente Cataldi, presidente della Commissione Nazionale Archeoclub, ha dato il via ai lavori, moderati dalla presidente dell’Archeoclub di Trani, Anna Maria Minutilli.
L’incontro ha offerto un excursus geologico-geografico ed artistico avente come filo conduttore la pietra nei suoi molteplici utilizzi e sfaccettature. Un contributo alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio lapideo, promuovendo una lettura più attenta del paesaggio rurale pugliese, al fine di recuperare i valori storico-culturali e favorire un approccio al turismo del patrimonio nel rispetto del capitale naturale e culturale del territorio. La pietra è stata trattata in modo trasversale: geologico, archeologico, artistico e letterario.
I temi trattati dai diversi relatori sono stati intesi come significativi catalizzatori di identità e sviluppo per la valorizzazione di un territorio così ricco di questo elemento caratterizzante: la pietra in tutte le sue varietà. A corredo del convegno, è stata allestita una mostra dell’artista Pino Pascali, avente come filo conduttore la pietra.
Il progetto è stato ideato dalla presidente dell’Archeoclub sede di Trani, Anna Maria Minutilli, con il contributo del MIC, Direzione Generale Educazione, Ricerca ed Istituti Culturali, e il patrocinio della Regione Puglia, Polo Bibliomuseali, Istituto Centrale di Restauro, Università di Girona, Templa Officina di Studi Medievali, Associazione Italiana di Public History, Accademia di Belle Arti di Foggia, Politecnico di Bari e Archeoclub Nazionale, in partenariato con l’Assessorato alle Culture della Città di Trani e Palazzo delle Arti Beltrani.