Recycle 2.0 premiato come miglior prodotto green al CITY’SCAPE AWARD 2025

Lo scorso giugno sono stati assegnati i CITY’SCAPE Awards 2025. Favaro1, con Recycle 2.0, ha vinto il primo premio nella categoria O – Landscape Green Company: innovazione di prodotto, processo, start-up e brevetti.

“La giuria del Premio City_Scape 2025 assegna il Premio – Categoria ‘Landscape Green Company: innovazione di prodotto, processo, start-up e brevetti’ a Recycle 2.0, presentato da Favaro1, per aver sviluppato una soluzione brevettata di pavimentazione urbana sostenibile, altamente drenante, realizzata con oltre il 70% di inerti riciclati a km 0. Il calcestruzzo fotocatalitico contribuisce alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, mentre la doppia finitura con pietra marmorea coniuga estetica, durabilità e circolarità.”

Ringraziamo la giuria e gli organizzatori del simposio per aver creduto nel progetto Recycle 2.0 ‒ la pavimentazione autobloccante e drenante per esterni sviluppata da Favaro1 in collaborazione con FavaroLab.

Evoluzione di Recycle – di cui mantiene l’eccezionale resistenza all’usura e capacità filtrante – la versione 2.0 è dotata di un sottile strato superficiale in graniglia di marmo che, oltre a conferire alla pavimentazione uno stile più ricercato ed elegante, facilita la pulizia dei blocchi e garantisce un’estetica impeccabile nel tempo. Sostenibile e funzionale, Recycle 2.0 consente di avere una pavimentazione continua anche su superfici molto ampie, in quanto non richiede l’installazione di pozzetti, e mitiga l’effetto isola di calore grazie ai vuoti interni che favoriscono lo scambio termico.

 

Tutti i vincitori del CITY’SCAPE AWARD 2025

Durante la cerimonia di premiazione, che si è tenuta al termine del CITY’SCAPE SYMPOSIUM, sono stati premiati i progetti più rappresentativi dell’edizione 2025, che esprimono l’eccellenza e la forza comunicativa della progettazione paesaggistica a livello globale e la capacità di risposta alle sfide climatiche e sociali. Sedici categorie tematiche – tra innovazione, sostenibilità, rigenerazione urbana e valorizzazione ambientale – tra cui alcune di nuova introduzione, hanno visto trionfare oltre 60 progetti, tra vincitori, menzioni e segnalazioni.

Con più di 260 candidature da 26 Paesi, il CITY’SCAPE AWARD 2025 si conferma un punto di riferimento per l’architettura del paesaggio. L’elevato livello dei progetti in concorso ha messo in luce la qualità e la varietà delle soluzioni proposte da studi e professionisti attivi in Europa, Asia, Americhe e Oceania, rafforzando il valore del confronto tra approcci, contesti e visioni diverse.

Le candidature sono state valutate da una giuria composta da figure di rilievo del mondo accademico e istituzionale: architetti, docenti universitari, rappresentanti degli ordini professionali e della rivista TOPSCAPE, promotrice dell’evento insieme a PAYSAGE e al Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).

Ecco i primi classificati nelle varie categorie.

Categoria A – Forestazione urbana e riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani

  1. REGENERATION OF THE DRY HILLS AND STREAM OF LA GAVIA presentato dallo studio Aldayjover Architecture and Landscape.

 

Categoria B – Drosscape

  1. WANGEN | ERBA - CONVERSION - NEW CITY DISTRICT presentato da lohrer.hochrein landschaftsarchitekten und stadtplaner gmbh.

 

Categoria C – Street Landscape & Slow Landscape

  1. assegnato ex-aequo:
    PIAZZA PIA – ROMA. UNA SFIDA PER IL GIUBILEO 2025 CHE HA CAMBIATO IL VOLTO ALL’AREA CHE FRONTEGGIA SAN PIETRO presentato da VIA INGEGNERIA.
    THE NASI PARK BRIDGE presentato da Landscape architecture office Maanlumo Ltd.

 

Categoria D – Parchi e giardini di interesse storico, artistico o paesaggistico

  1. assegnato ex-aequo:
    RIQUALIFICAZIONE DI VILLA DEL COLLE DEL CARDINALE presentato da Paesaggi e Paesaggi - Maria Cristina Tullio.
    RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DEL PARCO DEL VALENTINO DI TORINO presentato da LAND Italia Srl (Capogruppo), TRA Srl, Recchi Engineering Srl, GAe Engineering Srl, JTre.
    RESTAURO DEL GIARDINO TORRE presentato da Arch. Pasquale Pisano, Arch. Sonia Bruno, Dott.ssa Nunzia Petrecca.
    CASTELLO DI BELGIOIOSO presentato da Giusi Rabotti e Nunzio Dego.

 

Categoria E – Brand & Landscape

  1. LE JARDIN presentato da One Landscape Design Limited.

 

Categoria F – Il paesaggio per il wellbeing e la cura

  1. GREEN CELLS – HEALING COURTYARDS FOR PHYSICAL AND MENTAL RECOVERY - LOSS COBOSpresentato da Diana Wiesner AYP.

 

Categoria G – City Sport&Play

  1. PAVUNA PARK presentato da Embyá – Landscape and Ecosystems.

 

Categoria H – Urban Furniture

  1. THE ROUNDTABLE presentato da Enlocus & Common ADR.

 

Categoria I – Tourism Landscape

  1. IN HARMONY, IN NATURE – THE DEVELOPEMENT OF THE WATERFRONT OF LAKE SLUPECKIE IN POLAND presentato da Pawel Grobelny.

 

Categoria L – Energy Landscape

  1. ENERGY PARK FAENZA presentato da Greencure landscaping.

 

Categoria M – Paesaggio Hi-Tech

  1. THE WATER GARDENS presentato da Refolo Landscape Architects.

 

Categoria N – Paesaggio in luce

  1. RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL GIARDINO DELL’HOTEL DE RUSSIE presentato da Prof. arch. Pietro Paolo Lateano e Prof. arch. Sofia Varoli Piazza.

 

Categoria O – Landscape Green Company

  1. RECYCLE 2.0 presentato da Favaro1.

 

Categoria P – Urban&Design

  1. SUMMER ISLAND presentato da LOMA architecture.landscape.urbanism.

 

Categoria Q – Ricerche sulla progettazione del paesaggio

  1. SUPER VALLEY: SOIL REGENERATION AND THE ARCHITECTURE OF THE AGRARIAN SPACE presentato da Filippo LaFleur.

 

Per la lista completa dei vincitori: https://paysage.it/cityscape-award-2025/